IT

Close
Chiudere / Cerrar / Zavřít / Zatvoriť

Choose your language:
Scegliere la lingua:
Elija su idioma:
Vyberte si prosím svůj jazyk:
Vyberte si svoj jazyk:
CZECHIA ESPAÑA Inglese Portoghese SLOVAKIA

Rendere l'allevamento lattiero-caseario sostenibile per garantire che rimanga a prova di futuro

Le vacche da latte sane sono redditizie e hanno un impatto ambientale minimo.

Un'azienda lattiero-casearia sostenibile:

  • Utilizza principalmente risorse rinnovabili e ha un impatto minimo sull'ambiente.
  • Ha vacche da latte felici e sane, che utilizzano quantità minime di antimicrobici.
  • è redditizio perché produce proteine animali sane e nutrienti, sia ora che in futuro.

L'allevamento lattiero-caseario sostenibile ha molti elementi diversi, tutti correlati tra loro.

L'impronta di carbonio dell'allevamento di bestiame da latte

L'impronta di carbonio di un'azienda lattiero-casearia è principalmente legata alla produzione di gas serra. Le emissioni ad effetto serra possono provenire direttamente dalla mucca o possono essere legate alle operazioni dell'allevamento. Un chiaro esempio di quest'ultimo aspetto è la CO2 che viene prodotta perché l'azienda agricola utilizza combustibili fossili per produrre energia. Un altro esempio meno noto è l'uso di fertilizzanti. Circa il 2% delle fonti energetiche fossili globali viene utilizzato ogni anno per la produzione di fertilizzanti.

Le mucche di un allevamento di bestiame da latte producono 3 diversi gas serra, l'anidride carbonica (CO2), il protossido di azoto (N2O) e il metano (CH4):

  • Le mucche producono molta anidride carbonica, ma si tratta di un processo circolare: le piante utilizzano CO2 e acqua per produrre zuccheri e ossigeno, la mucca utilizza queste piante e l'ossigeno per produrre energia e CO2 (vedere Figura 1). La maggior parte delle emissioni di CO2 di un'azienda lattiero-casearia deriva dalle operazioni di allevamento.
  • Il protossido di azoto viene rilasciato principalmente quando il letame viene iniettato nel terreno.
  • Quando il mangime mangiato dalla mucca viene fermentato nel rumine, si verifica una produzione enterica di metano. La maggior parte di questo metano enterico viene espulso attraverso l'eruttazione. Una piccola percentuale di metano enterico viene prodotta nell'intestino crasso della mucca e poi espulsa. Oltre alla produzione enterica di metano, c'è anche la produzione di metano attraverso il letame, dopo che questo è stato prodotto dalla mucca. Il problema del metano è che l'effetto del gas serra è 34 volte maggiore dell'effetto del gas serra della CO2.

Esistono diverse strategie per ridurre le emissioni di gas serra di un'azienda lattiero-casearia. La maggior parte di esse si basa sull'aumento dell'efficienza della produzione, con conseguente aumento della produzione e del reddito rispetto ai costi di alimentazione dell'azienda. È anche possibile influenzare la fermentazione del rumine con additivi alimentari, in modo tale che l'emissione di carbonio si sposti dal metano. Infine, ci sono modi per ridurre le emissioni di metano dal letame.

Figura 1: Ciclo del carbonio biogenico delle mucche da latte.

1

Il carbonio (C) viene immagazzinato come carboidrati nelle piante e consumato dai ruminanti.

2

Il letame e i rutti delle mucche rilasciano carbonio (C) come metano (CH4).

3

Ossidazione idrossilica. Il metano (CH4) viene convertito in anidride carbonica (CO2) dopo 12 anni attraverso l'ossidazione idrossilica.

4

Fotosintesi. L'anidride carbonica (CO2) viene catturata dalle piante come parte della fotosintesi.

Ridurre l'impatto del letame sull'ambiente

Lo stoccaggio e l'iniezione di letame nel terreno possono provocare la produzione di metano (CH4), ammoniaca (NH4), protossido di azoto (N2O) e anidride solforosa (SH2). Inoltre, l'iniezione di letame nel terreno crea problemi ambientali a causa dell'odore e del deposito di fosforo.

Le vacche da latte necessitano di un'integrazione di minerali in tracce per essere sane e produttive. Ci sono grandi differenze tra le fonti di oligoelementi quando si tratta di biodisponibilità. La maggior parte della fonte di oligoelementi che non diventa disponibile per l'animale finirà nel letame. Gli ioni metallici come il rame e lo zinco hanno un forte effetto antimicrobico. Di conseguenza, l'inquinamento dell'ambiente con ioni metallici attraverso il letame può avere un impatto negativo sul suolo, con conseguente riduzione della biodiversità. I minerali traccia idrossilati come IntelliBond sono altamente biodisponibili60,61 nelle vacche da latte e, di conseguenza, l'impatto sull'ambiente viene ridotto. Inoltre, se esposto alle condizioni ambientali, il rischio di lisciviazione è basso, con conseguente ulteriore riduzione dell'impatto ambientale113.

Uso responsabile degli antimicrobici in un'azienda lattiero-casearia

I problemi di salute delle vacche da latte comportano una perdita di produzione stimata fino al 30%.

La maggior parte dei problemi di salute in un'azienda lattiero-casearia sono direttamente o indirettamente legati a una cattiva transizione alla lattazione. Una cattiva gestione della transizione delle vacche da latte aumenta l'incidenza di metrite, mastite e zoppia. Questi problemi sono responsabili di gran parte dell'uso di antibiotici in un allevamento da latte. Quindi, ridurre i problemi di transizione nelle vacche da latte non solo migliora l'efficienza della produzione, portando a una riduzione delle emissioni di metano per kg di latte prodotto, ma può anche portare a una riduzione significativa dell'uso di antimicrobici.

Un'azienda lattiero-casearia sostenibile può rimanere redditizia?

Un approccio olistico all'allevamento lattiero-caseario sostenibile aiuterà a mantenere la redditività:

  • Riduzioni significative delle emissioni di metano per litro di latte prodotto possono essere ottenute riducendo l'età del primo parto, aumentando la produzione per lattazione e il numero di lattazioni per vacca. Ognuno di questi miglioramenti si tradurrà in un aumento della redditività dell'azienda agricola.
  • Molti dei problemi di malattia in un'azienda lattiero-casearia sono legati a problemi di transizione alla lattazione. Ottimizzando la gestione della transizione delle vacche da latte, si otterrà una riduzione dell'incidenza delle malattie e una riduzione dei costi veterinari. Gli animali sani sono anche più efficienti e quindi più redditizi.
  • Ridurre le emissioni dal letame significa che il letame sarà più adatto alla produzione di biogas, con una resa maggiore di biogas dalla stessa quantità di letame. In secondo luogo, il letame manterrà più del suo valore per fertilizzare i terreni, aprendo la possibilità di ridurre gli acquisti di fertilizzanti artificiali. Con i prezzi attuali dell'energia e dei fertilizzanti artificiali, questo ha un enorme potenziale di risparmio sui costi dell'azienda lattiero-casearia.

Ultimi aggiornamenti sull'allevamento lattiero-caseario sostenibile